top of page
Cerca

Agnodice

Maura del Serra

Aggiornamento: 10 feb 2021

Nell'Atene dell'inizio del terzo secolo Avanti Cristo alle donne era vietato, pena la morte, di esercitare la medicina. Su questa notizia, tramandata da fonti medioevali la poetessa e saggista Maura Del Serra ha scritto un'opera teatrale di indubbio valore che i Rabdomenti hanno portato sulle scene del "Teatro Luciano Piano" alla vigilia del mese di marzo, mese notoriamente dedicato alla donna.

Agnodice, infatti, è la ribelle ragazza ateniese che spinta dalla passione per la medicina in abiti maschili si reca ad Alessandria, nota per l'insegnamento dell'arte medica.

Ritornata in patria viene però scoperta, processata e condannata a morte, ma viene liberata dalle ateniesi insorte contro quella legge ingiusta ed emarginante nei confronti delle donne. Agnodice ottiene la grazia e la facoltà di poter esercitare la professione medica anche in abbigliamento femminile.

Gli attori sono riusciti a interpretare nel migliore dei modi il testo di Maura Del Serra guidati dall'attenta regia di Maria Rosa Moneti.


"Emmeci"

"L'Incontro", marzo 1995

5 visualizzazioni

Comments


bottom of page